Broccolo romanesco (1 Kg circa)

3,00 

Broccolo romanesco (1 Kg circa)

Descrizione: Il Broccolo romanesco (1 Kg circa)  può essere chiamato anche broccolo romano, cavolfiore romano o cavolo romanesco. In effetti, è una delle tante varietà di cavolo broccolo presenti in Italia, di cui si mangiano solo le infiorescenze non ancora mature e non le foglie. Il cavolo romanesco è diffuso e consumato nelle campagne romane da secoli. Somiglia nella forma a un cavolfiore. Ciò che cambia sono il colore e la struttura: infatti è verde chiaro e piramidale costituito da piccole rosette che si ripetono con regolarità diventando sempre più piccole. In matematica potremmo dire che broccolo romano è un frattale, cioè un oggetto dotato di omotetia interna: la sua forma globale, cioè, si ripete ugualmente con diverse dimensioni.

Proprietà: questo ortaggio così speciale possiede incredibili proprietà nutritive. Il cavolfiore romanesco ha un potere antiossidante che aiuta a rafforzare le difese immunitarie e combattere la ritenzione idrica. il broccolo può aiutare ad invecchiare meglio: infatti è grazie al sulforafano, sostanza contenuta nei broccoli, che vengono inibiti i geni responsabili dell’invecchiamento delle cellule.

Uso in cucina: il broccolo romanesco ha anche un sapore delicato che lo rende adatto a numerose ricette. Inoltre, è povero di calorie per cui va bene per tutte le diete specialmente quelle ipocaloriche.
Come detto, del broccolo romano si consuma l’infiorescenza, che per essere di buona qualità dovrebbe rimanere chiusa. Per pulirlo basta eliminare le foglie e staccare le cimette dal torsolo e poi lavarlo accuratamente sotto acqua. tradizione romana può essere consumato crudo “all’agro”, condito a freddo con olio e limone oppure “ripassato” in padella con olio, aglio e peperoncino. Le ricette con il cavolfiore romano sono, però, tantissime. Del resto, si tratta di un ortaggio molto versatile, dal gusto dolce e delicato. È il perfetto protagonista di molti primi piatti.

Conservazione: I broccoli romaneschi possono essere conservati in frigorifero, nello scompartimento per le verdure, per 4-5 giorni.

Provenienza: Velletri

http://www.frutteriamontegennaro.it

ricetta giallo zafferano

 

 

 

Categoria: