Valeriana al hg

1,00 

Valeriana al hg

Descrizione: La valeriana al hg è una verdura appartenente alla famiglia delle Valerianaceae. È nota anche come valerianella, gallinella, songino e soncino. Si tratta di una specie originaria del bacino del Mediterraneo. La valeriana è reperibile sul mercato tutto l’anno, ma i mesi ideali per la sua raccolta sono giugno, luglio e agosto.

Proprietà: La valeriana è apprezzata in cucina per le sue proprietà rinfrescanti. Il suo consumo è associato a un apporto limitato di calorie e di grassi, fra questi ultimi, il colesterolo è del tutto assente. E’ considerata un alimento alleato della salute di cuore e arterie; i benefici per il sistema cardiovascolare dipendono però anche dall’apporto di potassio, che contrasta la pressione alta e promuove la regolarità della frequenza cardiaca. Inoltre la valeriana apporta fibre, che oltre a promuovere la regolarità intestinale possono anche aiutare a controllare l’assorbimento di colesterolo e zuccheri. La valeriana è particolarmente ricca di vitamina A, antiossidante alleato della salute di pelle, mucose e occhi.

Infine, la valeriana promuove il buon funzionamento del metabolismo apportando vitamine del gruppo B, il corretto sviluppo del sistema nervoso durante la gestazione grazie ai folati, la salute di ossa e denti grazie a calcio e fosforo e apporta buone quantità di ferro.

Uso in cucina: La valeriana è molto utilizzata in cucina, sia per realizzare fresche e gustose insalate ma anche per panini, snack e antipasti sfiziosi. Da condire con olio, sale e aceto di vino di mele. È buonissima anche da sola, ma per un’insalata più ricca aggiungete uva sultanina e pinoli, vedrete che gusto.

Conservazione: Per conservarla riponila in un sacchetto di carta in frigo, oppure lavala, asciugala con cura e conservala in un contenitore con un foglio di carta assorbente sul fondo, per assorbire l’umidità.

Provenienza: Velletri 

http://www.frutteriamontegennaro.it

ricetta giallo zafferano

 

Categoria: