Rughetta al mazzo

1,20 

Rughetta al mazzo

Descrizione: La rughetta al mazzo, detta anche ruchetta, ed è conosciuta fin dall’antichità per il profumo aromatico, il sapore leggermente piccantino e assolutamente inconfondibile e le proprietà stimolanti, depuranti, digestive, e persino afrodisiache.  Le foglie della rucola, lanceolate per forma, hanno colore verde pallido e si dipartono da fusti glabri e molto ramificati. Hanno un odore caratteristico e un sapore decisamente acidulo che, più lieve a primavera, si intensifica poi con l’avanzare delle stagioni. I minuscoli fiori di quest’erbacea sono formati da quattro petali solitamente bianchi o di colore paglierino e si innalzano su steli sottili.

Proprietà: Con 28 kcal ogni 100 grammi è ideale per dimagrire. La rucola ha proprietà digestive. Favorisce la produzione di succhi gastrici migliorando la digestione e, servita come antipasto, aiuta a stimolare l’appetito. L’azione protettiva del betacarotene aiuta a prevenire la gastrite e gli stati ulcerosi. Grazie al notevole contenuto di sali minerali, i la rucola è un alimento dalle proprietà rimineralizzanti. Ipocalorica,  ricchissima di vitamina C, nota per i suoi benefici effetti antiossidanti , fondamentale per un buon funzionamento della vista (in particolare della retina); per la crescita delle ossa; per la funzione testicolare e ovarica e per un sano sviluppo embrionale (regola la crescita e la differenziazione dei tessuti);

Uso in cucina: l modo migliore per consumare la rucola è – come per tutte le verdure – mangiarla fresca. Cercate di lavarla bene e di comprare soltanto quella con le foglie verdi e non ingiallite. La rucola si presta davvero a tantissime preparazioni. Unica avvertenza: visto l’alto contenuto di sali minerali e acido erucico che contiene, è buona norma non esagerare con il consumo di rucola.

Conservazione: e la conservate in frigo ricordatevi di asciugarla bene dopo averla pulita e di tenerla in un sacchetto sottovuoto per non fargli prendere aria.

Provenienza: Velletri 

http://www.frutteriamontegennaro.it

ricetta giallo zafferano

 

 

Categoria: