Pere Coscia al Kg

4,50 

Pere Coscia al Kg

Descrizione: Le Pere Coscia è  molto conosciuta e diffusa nel sud Italia. Il portamento è eretto, la vigoria elevata, la fruttificazione lenta. Adatta sia all’innesto sui vari cotogni che su franco. Coscia presenta frutti piriformi, di dimensioni medie (peso medio 120 g). La buccia è liscia, sottile ma consistente, di un colore verde chiaro giallastro durante la maturazione che a maturità tende al giallo intenso. la parte esposta al sole è solitamente arrossata. La polpa è bianco crema, translucida, fondente, zuccherina e succosa, leggermente profumata.

Proprietà: Le pere coscia contengono buone percentuali di potassio, calcio e magnesio. Sono ricche di vitamine (A, C, E, K, gruppo B), minerali (potassio, ferro, magnesio, zinco), fibre e contengono molta acqua, favorendo l’idratazione. Hanno effetti benefici per la salute cardiovascolare, l’apparato digerente e il sistema immunitario. L’apporto calorico è basso, con solo 57 calorie per 100 grammi. Hanno un’interessante funzione anche nel campo dentistico, in quanto possiedono delle ottime proprietà anticarie.

Uso in cucina: La pera Coscia, invece, è piuttosto delicata quanto a sapore e conservabilità; la sua polpa, dolce e scioglievole, si presta all’abbinamento con formaggi dal sapore deciso, mentre la superficie esterna è verde, tendente al giallo in piana maturazione. Infatti, si ottiene un mix dal gusto incofondibile e dall’apporto nutrizionale completo: il formaggio con i suoi grassi, le proteine ed il calcio, e le pere, dotate di sali minerali e vitamine.
Ancora, è ampiamente utilizzata nell’ambito della pasticceria per realizzare un golosissimo gelato.
Può essere persino cotta, in accompagnamento ad altri alimenti o da sola.

Conservazione: Il luogo migliore dove conservare le pere prima di mangiarle è un luogo fresco e non umido: possiamo pertanto riporle in cantina, se non è presente umidità eccessiva, oppure – meglio ancora – in frigorifero, a una temperatura intorno ai 2°.

Provenienza: Velletri (Produzione Propria)

http://www.frutteriamontegennaro.it

ricetta giallo zafferano

Categoria: