Finocchi (400 gr circa)

1,40 

Finocchi (400 gr circa)

Descrizione: Il finocchi (400 gr circa) (Foeniculum vulgare) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Apiaceae. È caratterizzato da un fusto eretto, che può raggiungere un’altezza di circa 1-2 metri, e da foglie di colore verde intenso, molto sottili e filiformi, che ricordano un po’ quelle del finocchio selvatico.

Proprietà: Il finocchio è ricco di fibre e, grazie all’anetolo che gli conferisce proprietà carminative, contrasta la formazione di gas intestinali, aiutando a sgonfiare la pancia. Dopo un pranzo pesante, una tazza di tisana al finocchio o un centrifugato con finocchi e mele verdi sarà un toccasana per digerire! Attraverso l’azione dei suoi principi aromatici, stimola le secrezioni salivare, gastrica e biliare. E’ quindi un ottimo rimedio in caso di cattiva digestione e nausea, stimola l’appetito e aiuta il fegato a lavorare meglio.

Uso in cucina: In molti distinguono il finocchio in maschio e femmina, in base alle loro caratteristiche morfologiche. Il maschio ha una forma più tonda ed è più adatto per essere mangiato crudo, mentre la femmina è più affusolata ed è indicata per essere mangiata dopo la cottura. Ottimo sia crudo che cotto, il finocchio fresco viene utilizzato in cucina nei modi più diversi: dai contorni ai primi piatti, senza dimenticare secondi, insalate e gustose bevande.

Conservazione: Il finocchio crudo si mantiene abbastanza a lungo, quasi per un mese. Il luogo ideale dove tenerlo deve essere buio e non troppo umido, con una temperatura tra i tre e i sei gradi. Va benissimo mettere questi ortaggi in una cassetta di quelle classiche da ortofrutta. I finocchi si possono tenere anche in frigorifero e possono durare fino a venti o trenta giorni.

Provenienza: Avezzano

http://www.frutteriamontegennaro.it

ricetta giallo zafferano

 

 

Categoria: