Cavolfiore (1 Kg circa)
Cavolfiore (1 Kg circa)
Descrizione: Il cavolfiore (1 Kg circa) è una delle varietà più comuni di cavolo. Il suo nome infatti deriva dal latino caulis (cavolo) e floris (fiore).Esistono diverse tipologie locali, affiancate da varietà selezionate, e la sua coltivazione è oggi diffusa in tutto il mondo. Il cavolfiore ha una forma tondeggiante, è di colore bianco, ha un peso compreso tra 1 e 1,5 chili
Proprietà: Il cavolfiore ha un basso contenuto di calorie, circa 25 ogni 100 grammi, ed è quindi ideale da consumare per le persone che hanno la necessità di seguire una dieta ipocalorica. Ha alti livelli di minerali (come il potassio), acido folico, fibre, calcio, ferro, fosforo e vitamina C. Viene usato per prevenire molte malattie: contiene, infatti, principi attivi anticancro, antibatterici, antinfiammatori, antiossidanti. Mangiare il cavolfiore aiuta contro l’ipertensione, dato che questo alimento fa abbassare la pressione grazie al contenuto di aminoacidi. Inoltre, la vitamina K di cui è ricco contribuisce ad aumentare la concentrazione e, più in generale, aiuta le funzioni mentali, prevenendo eventuali danni al sistema nervoso. Il cavolfiore apporta notevoli benefici anche alla salute delle ossa, costituendo un’ottima fonte di minerali per l’organismo.
Uso in cucina: Il modo migliore per conservare i valori nutrizionali del cavolfiore è cuocerlo per non più di 20 minuti. La cottura in acqua, infatti, elimina molte vitamine e rende questi ortaggi poco digeribili ma, d’altra parte, ne riduce parzialmente il sapore un po’ aspro. Prima di essere consumato, il cavolfiore deve essere bollito, oppure si può mangiare crudo: basta tagliarlo e condirlo con olio, limone e sale.
Conservazione: I cavolfiori possono essere conservati in frigorifero, nello scompartimento per le verdure, per 4-5 giorni.
Provenienza: Velletri
http://www.frutteriamontegennaro.it